Tramonto Monte Cocuzzo
1 aprile2023
Ciaspolata notturna
4 marzo 2023
8 gennaio 2023
Sella Ripollata - Sila
La Montea - Pollino
16 ottobre 2022
Festa della montagna 2022
Cai Serra Pedace
29 maggio 2022
Madonna del Pollino - Serra di Crispo
Escursione Vesuvio
8 maggio 2022
20 marzo 2022
Monte Curcio - Camigliatello
Ciaspolata notturna Ariamacina
12 febbraio 2022
Ciaspolata 9 gennaio 2022
Monte Scuro - Serra Stella
14 novembre 2021
Monte Sellaro - Pollino
Vesuvio
10 ottobre 2021
Pietra dell'Altare
3 ottobre 2021
20 giugno 2021
Pratopiano
Sentiero dei briganti - Cotronei
1 dicembre 2019
Festa della Montagna
Serra Pedace 29 settembre 2019
Giardino degli dei - Pollino
9 settembre 2018
CAI 512 colle del lupo
7 luglio 2019
Pratopiano Canale
31 marzo 2019

Ciaspolata 9 gennaio 2022

Monte Scuro - Serra Stella

La ciaspolata composta da 20 partecipanti è partita dal rifugio di Montescuro alle ore 9, la temperatura era di -3,5 gradi e il cielo era coperto con vento di tramontana. Nella notte sono caduti 10 cm di neve. Per il primo chilometro abbiamo seguito la strada delle vette per poi imboccare il sentiero 421B che abbiamo seguito per 500 metri. Lasciato il 421B abbiamo iniziato la salita per Serra Stella su sentiero non tracciato ma ben visibile fino a raggiungere la vetta a 1810 mslm (il punto più alto del percorso odierno), dove si trovano le due edifici della vecchia stazione meteorologica militare ormai dismessa e in abbandono. I partecipanti sono rimasti affascinati da queste costruzioni erette su un basamento in granito e con il tetto, purtroppo solo su una rimasto intatto, ricoperto in placche di pietra di ardesia. Abbiamo effettuato una sosta tecnica prima vicino alle strutture per poi scendere per un percorso diverso scelto sul versante est e ritrovare un sentiero, sempre non tracciato, che dopo 2 km ci ha riportato sul percorso già fatto e raggiungendo la Strada delle Vette tra discesa e falsopiano. L'ultimo chilometro e mezzo e stato percorso sulla "Strada del Lupo" che gira sul versante ovest di Montescuro, percorso panoramico sulla vallata di Cosenza e che si conclude proprio sul punto di partenza della ciaspolata. Il percorso si è concluso in 4 ore di cammino effettivo su 7,500 km percorsi, con una ascesa di 263 metri.

  • 2022-01-10_00001
  • 2022-01-10_00002
  • 2022-01-10_00003
  • 2022-01-10_00004
  • 2022-01-10_00005
  • 2022-01-10_00006
  • 2022-01-10_00007
  • 2022-01-10_00008
  • 2022-01-10_00009
  • 2022-01-10_00010
  • 2022-01-10_00011
  • 2022-01-10_00012
  • 2022-01-10_00013
  • 2022-01-10_00014
  • 2022-01-10_00015
  • 2022-01-10_00016
  • 2022-01-10_00017
  • 2022-01-10_00018
  • 2022-01-10_00019
  • 2022-01-10_00020
  • 2022-01-10_00021